Pubblica ora un Comunicato stampa!

Pubblica un Comunicato

Pubblica un Comunicato

Pubblica un Comunicato Stampa Le aziende ed i professionisti possono facilmente farsi conoscere ed aumentare la loro visibilità sulla stampa pubblicando i propri comunicati su AJ-COM.NET e rendendosi così visibili ad una vasta rete di giornalisti, blogger, influencer e trendsetter che cercano prodotti e contenuti di cui parlare.

CLICCA QUI PER PUBBLICARE

Distribuisci un Comunicato Stampa

Invia il tuo comunicato stampa

Distribuisci Comunicato

Invia via email il tuo comunicato stampa ad oltre 48.000 contatti, includendo giornalisti professionisti, pubblicisti e freelance, blogger, influencer e trendsetter, agenzie stampa, quotidiani, periodici, stampa generalista e specializzata, radio, TV e media online. Ogni Comunicato viene inviato via email singolarmente, con particolare attenzione ai giornalisti e redattori che coprono l'argomento specifico di ciascun comunicato.

CLICCA QUI PER INFORMAZIONI


Videos


SEIPA INSIEME ALL’UNIVERSITÀ DI ROMA «LA SAPIENZA»: 12 ANNI DI RICERCA APPLICATA PER L’INDUSTRIA DEL FUTURO

Image

05/08/2025

ATTUALITÀ

di Redazione

 

La sinergia con l’Università di Roma «La Sapienza» guida la transizione industriale e sostenibile del Gruppo Seipa: ecco il caso che porta il Lazio tra le best practice europee dell’economia circolare dei rifiuti inerti.

 

Il binomio ricerca e sviluppo” rappresenta oggi un pilastro strategico per tutte le imprese che guardano al futuro con visione e concretezza. In questo contesto, lapproccio multi-metodo –che unisce scienze, tecnologie e competenze sociali– si rivela essenziale per stimolare linnovazione e garantire competitività. È questa la strada intrapresa dal Gruppo Seipa, attivo dal 1968 nella fornitura di materiali e servizi per il settore delle costruzioni e demolizioni (C&D), che celebra 12 anni di proficua collaborazione con partner universitari e ingegneristici, portando avanti progetti orientati allevoluzione della propria gamma produttiva.

Lobiettivo? Offrire soluzioni ad alte prestazioni mantenendo costi sostenibili per i clienti, grazie a unattività di ricerca applicata che punta a generare valore concreto.

Il percorso di Seipa si inserisce perfettamente nel trend europeo: secondo Eurostat il 66% della spesa in R&S arriva dal settore industriale. E secondo lo «EU Industrial R&D Investment Scoreboard 2024» per la prima volta dopo oltre 10 anni, lUE ha superato USA e Cina nella crescita degli investimenti in ricerca industriale.

«Linnovazione richiede sinergie tra impresa e università. La ricerca accademica, se valorizzata, accelera la transizione verso uneconomia sostenibile, favorendo competitività e sviluppo del territorio» affermano gli esperti del Gruppo Seipa.

Lavvio della collaborazione tra Seipa e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dellUniversità «La Sapienza» di Roma risale al 2014. Un percorso che ha prodotto tesi sperimentali su nuovi materiali poi integrati nella produzione della stessa azienda, con gli studenti che hanno visitato gli impianti aziendali e acquisito conoscenze dirette su sicurezza e gestione industriale grazie agli specialisti del settore.

La connessione tra università e impresa si conferma quindi un asse strategico per lo sviluppo economico e sociale nazionale. In un contesto di continua trasformazione tecnologica, Seipa apre le proprie porte con trasparenza a studenti e ricercatori, contribuendo allo sviluppo di pratiche legate alleconomia circolare, soprattutto nel settore dei rifiuti inerti. Un contributo che mira anche a rafforzare il posizionamento del Lazio e dellItalia in questo ambito a livello europeo.

Il ruolo delluniversità si sta evolvendo: non è più solo luogo di trasmissione del sapere, ma motore di innovazione territoriale. In questo scenario, lorientamento accademico diventa una guida chiave per il futuro dei giovani. Un approccio condiviso anche a livello internazionale.

Tra le esperienze più rilevanti si segnala il laboratorio coordinato dalla professoressa Paola Altamura per gli studenti internazionali del Corso di Laurea in Architecture Urban Regeneration della Facoltà di Architettura della Sapienza: oltre 60 partecipanti da Paesi quali Iran, Germania, Cina, USA, Turchia e Ucraina, 40 dei quali hanno visitato gli impianti Seipa.

Nel maggio 2025, Seipa ha poi ospitato presso la sede di Porta Medaglia una visita tecnica dedicata agli studenti del corso di Elementi di Geologia per lIngegneria Civile” dellUniversità La Sapienza di Roma. Liniziativa è stata organizzata insieme alla professoressa Daniela Addessi, Presidente del Consiglio d’Area Didattica di Ingegneria Civile e ha visto la partecipazione di oltre 80 studenti a cui è stata offerta lopportunità di approfondire direttamente sul campo le tematiche legate alla produzione industriale e alla gestione sostenibile dei materiali, rafforzando il legame tra formazione accademica e applicazione pratica. Lazienda ha ricevuto una lettera di ringraziamento ufficiale da parte del corpo docente, a testimonianza dellapprezzamento per laccoglienza e per il valore didattico dellesperienza.

Torna alla Pagina Principale Home